La formazione a distanza: perché funziona

Alcuni percorsi di formazione sono da sempre stati condotti online per favorire al meglio tempi e momenti dedicati a questo confronto.

Gli incontri online richiedono però di organizzare il set, l’organizzazione pratica quanto a tempo e spazio.

Nell’attuale situazione di crisi straordinaria, la formazione ha un impatto enorme in termini di gestione della quotidianità, prevenzione e sviluppo. Riguarda tutti gli ambiti che richiedono l’allenamento teorico e pratico, e lo sviluppo strategico.

Soprattutto a seguito della pandemia, che ha letteralmente rivoluzionato molte dinamiche della nostra vita quotidiana, tantissime persone hanno deciso di iniziare a dedicare più tempo per trovare la loro vera vocazione. A tal proposito non si può ignorare la statistica che riguarda il numero sempre maggiore di persone che stanno decidendo di licenziarsi dai propri posti di lavoro (anche dopo molti anni di attività) a causa soprattutto della costante insoddisfazione derivante dall’immobilità contrattuale (azzeramento di scatti di livello e/o di aumenti stipendiali) che si scontra ogni giorno di più con l’inflazione galoppante che erode quotidianamente il nostro portafoglio (parlo di questo argomento più approfonditamente nell’articolo “Perchè sempre più persone lasciano il proprio lavoro?”).

E’ allora proprio in situazioni come questa che l’intervento one-to-one rivela la propria utilità.

Il ricorso al telefono è sempre più utilizzato poichè questo tipo di interazione riesce a creare un clima molto particolare. La non presenza fisica agevola spesso una forte concentrazione del cliente, che può dialogare con il suo formatore e con il suo stesso pensiero. Un pensiero strutturato, finalizzato, potente perché comunque sollecitato da un coach.

La condizione contestuale che si crea è la stessa della relazione fisica. Nella sessione telefonica non ci sono distrazioni, interruzioni, conduzione di altre attività in contemporanea.

Come nella sessione fisica, la sessione a distanza prevede protezione, silenzio contestuale, concentrazione. Il formatore prepara sempre un luogo separato e dedicato a sé e all’incontro a distanza.

Il tempo è sempre lo stesso. Se si fissa un’ora, non si sfora né si diminuisce il tempo che va utilizzato al meglio, sia in preparazione che in svolgimento. La sessione è strutturata in modo da essere finalizzata agli obiettivi che ci si è prefissi di raggiungere.

In preparazione alle sessioni telefoniche online talvolta si anticipano messaggi o mail come strumento integrativo, sia come preparazione all’incontro (molte informazioni possono essere fornite prima della sessione con notevole risparmio di tempo), sia come spunti che il formatore può dare.

Anche a queste fasi preparatorie e di messaggi il formatore dedica totale e completa attenzione ed è totalmente dedito alla persona con cui sta lavorando.

Possiamo dire quindi senza alcun dubbio che la formazione a distanza è entrata a tutti gli effetti a far parte della nostra vita quotidiana, quasi in modo inaspettato e per certi versi dovuto (a causa delle dure restrizioni alle quali si è stati sottoposti nel pieno della pandemia), ma ad oggi si sta rivelando sempre più una piacevole e molto attrattiva realtà